Vai al contenuto

La tua serratura è facile da forzare? 5 segnali.

  • di
La tua serratura è facile da forzare? 5 segnali.

La tua serratura è facile da forzare? 5 segnali da prendere in considerazione.
Quando si parla di sicurezza domestica, il pensiero corre spesso a sistemi d’allarme, telecamere di sorveglianza o porte blindate di ultima generazione. Tuttavia, uno degli elementi più sottovalutati  è proprio la serratura. È lei il primo vero ostacolo tra la tua casa e un malintenzionato. E spesso, è anche l’anello debole.

Se la serratura viene violata, anche la porta blindata di ultimissima generazione perde completamente di valore.

Molti si sentono al sicuro semplicemente perché hanno una porta pesante o perché la chiave ha un aspetto “moderno”. Ma la realtà è ben diversa. La tecnologia usata dai ladri è in continua evoluzione e, paradossalmente, molte serrature installate ancora oggi non sono in grado di resistere più di qualche minuto davanti a un malintenzionato esperto.

Non basta una porta blindata.
Se il cuore del sistema di chiusura è debole, l’intera struttura diventa vulnerabile. Proprio per questo è fondamentale imparare a riconoscere i segnali che indicano una serratura facile da forzare.

In questa prima parte dell’articolo, ci concentreremo su un tipo di serratura ancora molto diffuso in Italia: la serratura a doppia mappa, la serratura meno sicura in assoluto.

La tua serratura è facile da forzare? 1. Usi ancora una serratura a doppia mappa?

Le serrature a doppia mappa hanno fatto la storia della sicurezza domestica in Italia. Introdotte decenni fa, erano considerate all’avanguardia e sono tutt’oggi installate su migliaia di porte blindate, soprattutto quelle realizzate tra gli anni ’80 e i primi 2000.

A colpo d’occhio si riconoscono dalla chiave: lunga, spesso in ferro nichelato, con due alette simmetriche e dentellate. Per molti, ancora oggi, sono sinonimo di affidabilità. Ma purtroppo non è più così.

Perché non sono più sicure?
Negli ultimi 15 anni, i ladri hanno perfezionato strumenti molto efficaci per aggirare i meccanismi di questo tipo di serratura. Il più noto è il grimaldello bulgaro (chiamato così perché utilizzato dai servizi segreti bulgari), un attrezzo in grado di riprodurre il profilo interno della chiave semplicemente inserendolo nella toppa e manipolandolo per qualche secondo.

Con un po’ di esperienza, un ladro riesce ad aprire una doppia mappa in meno di 2 minuti, senza forzare nulla, senza fare rumore, senza lasciare segni evidenti. Ciò significa che il proprietario potrebbe anche non accorgersi subito dell’intrusione, perché il ladro, oltre ad aprire la porta, entrare e rubare, può anche richiudere la porta dietro di se con giri di chiave.

Le alternative: cambiare o rinforzare?

Qui si apre un dibattito interessante. Di fronte a una doppia mappa, molti professionisti consigliano la sostituzione completa con una serratura a cilindro europeo, possibilmente con un defender esterno. Ma bisogna fare alcune precisazioni importanti:

Non tutte le serrature a cilindro europeo sono sicure. Quelle di fascia bassa sono vulnerabili a strumenti come il “Topolino” (un altro tipo di grimaldello in grado di aprire, in pochi minuti, qualsiasi serratura a cilindro europeo) o a tecniche di bumping e picking.

Un buon defender magnetico montato su una doppia mappa può innalzare notevolmente il livello di sicurezza, ostacolando l’accesso diretto alla serratura e richiedendo molto più tempo (e rumore) per essere forzato.

Il passaggio a un sistema a cilindro europeo di fascia alta, con chiave protetta da brevetto, defender antisfondamento e installazione professionale, è sicuramente l’opzione più sicura, ma richiede un investimento più consistente, spesso superiore ai 500-600 euro.

Cosa fare, quindi?
Dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.

Ecco alcune linee guida:

  • Se hai una doppia mappa senza defender, sei in una condizione molto rischiosa: il minimo da fare è installare un defender magnetico. È un intervento rapido, poco invasivo, e migliora la resistenza ai tentativi di effrazione.
  • Se hai una doppia mappa già con defender, e non hai subito tentativi di scasso, puoi anche valutare di mantenerla e posticipare la sostituzione, pur rimanendo consapevole dei suoi limiti.
  • Se vuoi il massimo della sicurezza e hai un budget adeguato, passa a un sistema a cilindro europeo certificato, scegliendo cilindri anti-bumping, anti-trapano, e con chiavi non duplicabili senza card. Ma attenzione: affidati sempre a un installatore professionista.

La tua serratura è facile da forzare? 2. La tua serratura è priva di un defender esterno

Molte persone non sanno neanche cosa sia un defender, eppure è uno degli elementi più importanti per la protezione del cilindro. Si tratta di una borchia metallica, spesso in acciaio temprato, installata sopra la serratura per impedire l’accesso diretto al cilindro o alla doppia mappa.

Perché è fondamentale?
Il defender serve a proteggere la parte più fragile della serratura, quella che, se colpita o estratta, può compromettere l’intero sistema. Senza un defender, il ladro ha accesso diretto al cilindro e può usare strumenti da estrazione, punte da trapano, chiavi manipolate e altri attrezzi per aprire la porta in meno di due minuti.

Tra le tecniche più diffuse:

  • Estrazione del cilindro con viti autofilettanti o appositi estrattori
  • Trapanazione del meccanismo
  • Attacchi brutali con leve o martelli

Le varianti di defender:

  • Standard: semplice borchia in metallo, poco efficace contro strumenti moderni.
  • Anti-trapano: costruita con materiali ad alta resistenza, protegge bene da forature.
  • Magnetico: copre totalmente l’ingresso della chiave con un tappo magnetico, impedendo l’accesso a qualsiasi strumento.

Anche una serratura a doppia mappa, se protetta da un buon defender magnetico, può diventare molto più resistente agli attacchi.

Se la tua porta non ha un defender, o ne monta uno vecchio e liscio, considera seriamente di installarne uno moderno. Il rapporto qualità/prezzo è eccellente: si va da 80 a 200 euro a seconda della tipologia, con un impatto importante sulla sicurezza.

Se abiti in una zona in cui ci sono stati molti furti, o devi allontanarti per le vacanze, un buon defender, installato sulla tua serratura, saprà farti dormire sonni tranquilli.

La tua serratura è facile da forzare? 3. Le tue chiavi si possono duplicare facilmente?

Uno degli aspetti più sottovalutati, ma potenzialmente più pericolosi, è la possibilità che le tue chiavi vengano duplicate senza il tuo consenso.

Le chiavi tradizionali — come quelle delle serrature a doppia mappa o dei cilindri standard — possono essere copiate ovunque, senza bisogno di autorizzazione. Basta portare la chiave in qualsiasi ferramenta e in pochi minuti si ottiene una copia.

Perché è un problema?
Perché chiunque abbia accesso anche temporaneamente alle tue chiavi (colf, vicini, ex, tecnici, addetti alle pulizie) può farne una copia senza che tu lo sappia. Una volta in possesso della duplicazione, l’accesso alla tua abitazione diventa semplice, silenzioso, e soprattutto legale: nessun segno di scasso, nessuna prova.

La soluzione: chiavi protette e cilindri brevettati
I cilindri di alta sicurezza prevedono l’utilizzo di chiavi a duplicazione controllata, ovvero duplicabili solo presso centri autorizzati e solo presentando una card di proprietà fornita al momento dell’installazione.

Queste chiavi sono:

  • Brevettate: la copia richiede la card e il codice univoco
  • Tracciabili: puoi sapere chi ha richiesto la duplicazione
  • Impossibili da copiare in ferramenta

Se hai una serratura con chiavi tradizionali, valuta il passaggio a un cilindro europeo di fascia alta, con chiavi protette. Costa di più rispetto ai cilindri base, ma ti garantisce il controllo sulle copie, un aspetto fondamentale se vuoi dormire sonni tranquilli.

La tua serratura è facile da forzare? 4. La tua serratura ha più di 10 anni?

Come ogni dispositivo meccanico, anche le serrature invecchiano. Non solo si consumano fisicamente, ma diventano obsolete rispetto alle nuove tecniche di effrazione. Una serratura installata 10 o 15 anni fa può sembrare robusta, ma è molto probabile che non sia più in grado di resistere agli strumenti moderni.

Tecniche di scasso più recenti:

  • Bumping: una tecnica silenziosa che sfrutta una chiave appositamente modificata per far saltare i pistoncini del cilindro
  • Picking: manipolazione dei meccanismi interni con attrezzi sottili
  • Rottura del cilindro: una tecnica brutale, ma molto veloce ed efficace

Anche cilindri che all’epoca erano considerati “anti-effrazione”, oggi risultano facilmente aggirabili.

Se la tua serratura ha più di 10 anni, fatti fare una valutazione da un professionista.

Anche senza sostituirla completamente, si possono installare:

  • Defender moderni
  • Piastre anti-strappo
  • Cilindri evoluti compatibili con la struttura esistente

Molti fabbri offrono sopralluoghi gratuiti o a basso costo, ed è un piccolo investimento che può prevenire danni (e furti) ben più gravi.

La tua serratura è facile da forzare? 5. La porta ha gioco o si muove facilmente

Ultimo segnale, ma non meno importante, è la stabilità fisica della porta. Una porta ben chiusa deve aderire perfettamente al telaio e non deve muoversi se la spingi o se sbatte leggermente.

Una porta che fa gioco, che si piega sotto pressione o che non chiude in modo deciso, rende inutile anche la serratura migliore del mondo.

Perché?
Perché il ladro può:

  • Inserire un piede di porco tra porta e telaio
  • Esercitare pressione laterale per piegare le lamiere
  • Forzare i punti di ancoraggio senza agire direttamente sulla serratura

Inoltre, il continuo movimento della porta può anche danneggiare progressivamente il meccanismo della serratura, rendendola più fragile nel tempo.

Verifica che:

  • La porta sia perfettamente allineata
  • I chiavistelli (punti di blocco) entrino completamente nel telaio
  • Non ci siano movimenti o vibrazioni quando la tocchi

In caso contrario, fatti regolare l’installazione o valuta il rinforzo del telaio. Spesso con pochi interventi si può migliorare notevolmente la resistenza agli attacchi fisici ed avere una porta ed una serratura più sicure.

Chiamaci
WhatsApp